PROMO Offerta Speciale

Psicologia del sonno

15€
70€

Psicologia del sonno

I disturbi del sonno comprendono un’ampia categoria di problemi del sonno che possono coinvolgere adulti e bambini.

Tra i disturbi del sonno si annoverano l’insonnia, i disturbi del ritmo, le apnee notturne, il sonnambulismo, gli incubi, ecc…tanto per citare i più noti, ma ve ne sono molti altri ancora.
Può capitare a tutti di avere qualche problema nel sonno in occasioni o periodi particolari. Questo non vuol dire soffrire necessariamente di un disturbo del sonno. In altri casi, invece, il problema può disturbare intensamente il sonno e la vita diurna di chi ne soffre e avere conseguenze per la salute.

L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente che coinvolge facilmente adulti e bambini. 

Si configura come disturbo del sonno conclamato se i caratteristici problemi di inizio e mantenimento del sonno sono rilevanti, frequenti e perduranti. 
È sperimentata occasionalmente da oltre la metà della popolazione adulta e colpisce in forma grave un italiano su 10. Può presentarsi anche nei bambini ma è più diffusa tra gli adulti e prevale tra le donne. 
Ha un forte impatto negativo sul benessere psico-fisico delle persone (alterazioni dell’umore, cali di prestazioni cognitive e fisiche). Esistono diversi tipi di insonnia: insonnie in associazione ad altri problemi di ordine medico, psicologico, di uso/abuso di sostanze ma anche insonnie indipendenti da questi fattori.
Data la varietà delle diverse forme di insonnia, ogni insonnia necessita di un’approfondita valutazione diagnostica per scegliere la terapia più adeguata. La cura dell’insonnia oggi prevede sia trattamenti farmacologici che trattamenti non-farmacologici.

Trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia

Mentre i trattamenti farmacologici possono essere più indicati per la cura delle insonnie recenti, i trattamenti non-farmacologici sono la terapia di elezione per le insonnie croniche e per quei pazienti che preferiscono o devono evitare l’assunzione di farmaci ipnoinducenti (come anziani, bambini, donne in gravidanza, atleti).

Oggi, la terapia senza farmaci più accreditata è il Trattamento Cognitivo-Comportamentale dell’insonnia (CBT – Cognitive – Behavioural Therapy).
Il CBT è un intervento psicologico, basato su tecniche di comprovata efficacia per la cura dell’insonnia. Il CBT prevede protocolli brevi, di massimo 3 mesi, con sessioni individuali mono o bisettimanali seguite da controlli periodici. Tale approccio rappresenta una strategia molto efficace sia come trattamento centrato sul disturbo del sonno, sia come trattamento combinabile con altre farmacoterapie e psicoterapie.
Nel CBT per gli adulti il rapporto è incentrato sul colloquio e la condivisione delle strategie terapeutiche con il paziente. 
Si utilizzano diversi strumenti psicologici di valutazione e monitoraggio del ciclo sonno-veglia (come questionari, diari, actigrafia) e alcune tecniche di comprovata efficacia (tecniche di rilassamento, igiene del sonno, controllo dello stimolo, restrizione del sonno, terapia cognitiva), che si combinano a seconda delle necessità per la cura dell’insonnia di ogni paziente.

Nei bambini il CBT è un intervento psicologico incentrato sul colloquio con i genitori, con l’obbiettivo di modificare le interazioni adulto-bambino disfunzionali associate al sonno. Lo scopo è quello di provocare un cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini del sonno del bambino che lo aiuti a dormire meglio. Sono interventi di breve

durata (qualche mese), focalizzati sulla gestione del sonno infantile. L’intervento si basa su strategie note ed efficaci per la cura delle insonnie infantili, non determinate da altri problemi medici o mentali, tra cui si annoverano: l’estinzione di abitudini scorrette, la regolarizzazione e la messa a punto degli orari del ciclo sonno-veglia, il rinforzo dei comportamenti funzionali al sonno e l’educazione dei genitori allo sviluppo naturale del sonno infantile.

PROMO Offerta Speciale

Psicologia del sonno

La prima visita conoscitiva con il tuo medico per poter capire qual è il programma più adatto a te e alle tue esigenze.

15€
70€

Psicologia del sonno

560 €

Il programma di Psicologia del sonno consiste in un percorso di 7 sedute in telemedicina in cui il dott. Boreggiani potrà supportarti nel tuo disturbo di insonnia e comprende:

  • Questionario anamnestico
  • Call anamnestica di circa 60 minuti per approfondire gli aspetti emersi dal questionario
  • Seconda call di circa 60 minuti di psico-educazione sul sonno in cui il dott. Boreggiani ti consegnerà un piano personalizzato
  • 5 sedute in videocall di circa 60 minuti a completamento della terapia
7 sedute in videocall di circa 60 minuti

Visita singola

80 €

(acquistabile solamente da coloro che sono già pazienti del dott. Boreggiani con il programma intero)

Videocall singola in telemedicina di circa 60 minuti al termine del proprio percorso sul sonno qualora ci fosse la necessità di integrare le precedenti sedute.

1 seduta in videocall di circa 60 minuti

Team

dott.

Michele Boreggiani

Psicologia
del sonno

Vai alla biografia

Faq

La call conoscitiva ti permette di conoscere, tramite una prima video call, il professionista / medico del programma a cui sei interessato/a, fare quattro chiacchiere con lui/lei e capire se il programma fa effettivamente il caso tuo. Solo in quel caso potrai decidere di procedere all’acquisto di uno dei pacchetti.

Wellness way è la prima piattaforma in Italia dedicata al benessere e alla salute ad offrire un servizio one to one completamente personalizzato secondo le tue esigenze. Scegliendo il programma che più fa il caso tuo potrai essere seguito ovunque ti trovi e in qualunque momento della giornata dai nostri medici/professionisti riducendo tempi e costi di trasferta.

Una volta cliccato sul pacchetto di tuo interesse, potrai prenotare il tuo appuntamento tramite il calendario virtuale secondo le tue disponibilità. Riceverai successivamente una mail di conferma con il link per accedere alla video call il giorno concordato.

I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del Codice Privacy e delle altre norme vigenti in materia di protezione e riservatezza dei dati personali. Per maggiori dettagli visita le pagine Privacy e cookie policy. 

Wellness way non ha accesso alle informazioni sensibili che restano solamente in capo a medico e paziente.

Certamente, puoi vedere i video da qualsiasi dispositivo, basta che sia connesso a internet, anche da una smart tv. 

Al momento è possibile acquistare tramite carta di credito/debito Visa, MasterCard e American Express e tramite Paypal. Ricordiamo che il pagamento sarà effettuato con connessione sicura HTTPS tramite il servizio STRIPE.

Certamente, tramite Paypal è possibile pagare tramite 3 comode rate.

Il programma di recupero funzionale fa il caso tuo se hai un dolore e non riesci più a praticare attività fisica, se hai subíto un infortunio e, post riabilitazione, vorresti tornare ad allenarti. 

No, Wellness Way non ha centri fisici ma effettua prestazioni solo in telemedicina a distanza. 

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0